Passa ai contenuti principali

LUMIA SU CASO MANCA

LUMIA - Al Ministro della giustizia. – Premesso che, a quanto risulta all'interrogante: Attilio Manca nasce a San Donà di Piave (Venezia) il 20 febbraio 1969 da genitori siciliani, Angelina Gentile e Gino Manca; il padre di Attilio è un insegnante che risiede per motivi lavorativi dal 1968 a Caorle (Venezia). Nel 1974 la famiglia Manca torna in Sicilia nella città di origine: Barcellona Pozzo di Gotto (Messina); nel 1987 Attilio si diploma brillantemente al liceo classico e successivamente supera la prova selettiva per l'ammissione alla facoltà di medicina dell'Università Cattolica di Roma. Nel 1995 si laurea in medicina ottenendo il massimo dei voti. Quello stesso anno entra nella scuola di specializzazione di urologia diretta dal professor Gerardo Ronzoni. Il professore, colpito delle sue grandi qualità, lo fa subito lavorare nel suo studio privato e nel contempo lo avvia immediatamente alla chirurgia; Attilio Manca viene ritrovato morto nella sua abitazione di Viterbo alle 11 di mattina del 12 febbraio 2004. Comincia così il mistero che ruota attorno a quello che frettolosamente viene definito un suicidio. Nel suo braccio sinistro furono trovati le tracce di due punture, mentre sul pavimento furono rinvenute due siringhe. Secondo le indagini effettuate subito dopo il ritrovamento del cadavere si sarebbe trattato di un suicidio, ma la ricostruzione da subito fu contestata dai genitori: Manca, infatti, era mancino e dunque, secondo i genitori, se fosse stato lui a farlo, non si sarebbe iniettato la droga nel polso sinistro ma in quello destro. L'autopsia certificò la presenza nel sangue di eroina, alcol e barbiturici. Il caso fu inizialmente ritenuto un'overdose e poi classificato come suicidio. I genitori si opposero all'archiviazione sostenendo che il figlio fosse stato ucciso, ipotizzando, fra le possibili cause, che Attilio Manca fosse stato coinvolto in un intervento chirurgico subito da Bernardo Provenzano a Marsiglia; nel gennaio 2005 infatti furono rese pubbliche le intercettazioni di Francesco Pastoia e i genitori di Attilio Manca, leggendo dell'operazione chirurgica per l'asportazione di un tumore alla prostata di Provenzano a Marsiglia, ricordarono di un viaggio nel sud della Francia da parte del loro figlio per motivi di lavoro nell'autunno 2003. Il 28 gennaio 2005 Pastoia fu trovato impiccato nella sua cella. In base all'inchiesta dei magistrati della Procura della Repubblica di Palermo, risultò che il boss Bernardo Provenzano era stato operato alla prostata in una clinica privata nei dintorni di Marsiglia. Durante il viaggio dell'autunno 2003, secondo la ricostruzione dei genitori di Manca, l'urologo barcellonese, fra i primi in Italia a praticare la prostatectomia laparoscopica, potrebbe essere entrato in contatto con il capomafia Provenzano. Questa versione è stata tuttavia, allo stato, respinta superficialmente e senza fare tutti gli accertamenti ripetutamente richiesti; il legale della famiglia, l'avvocato Fabio Repici, il 17 giugno 2009 ha dichiarato a Radio24 che le indagini svolte dalla procura di Viterbo sono state lacunose, sia dal punto di vista del controllo delle telefonate, sia dal punto di vista delle indagini vere e proprie, che avrebbero trascurato il ruolo del cugino della vittima Ugo Manca, con precedenti penali legati anche alla criminalità organizzata barcellonese, sia, infine, all'assenza di ogni accertamento su quanto avvenuto nelle ultime 30 ore di vita di Attilio Manca. Intanto, alla fine del 2008 il Gip di Viterbo aveva rigettato la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura e ordinato nuove indagini, si chiede di sapereLUMIA - Al Ministro della giustizia. – Premesso che, a quanto risulta all'interrogante: Attilio Manca nasce a San Donà di Piave (Venezia) il 20 febbraio 1969 da genitori siciliani, Angelina Gentile e Gino Manca; il padre di Attilio è un insegnante che risiede per motivi lavorativi dal 1968 a Caorle (Venezia). Nel 1974 la famiglia Manca torna in Sicilia nella città di origine: Barcellona Pozzo di Gotto (Messina); nel 1987 Attilio si diploma brillantemente al liceo classico e successivamente supera la prova selettiva per l'ammissione alla facoltà di medicina dell'Università Cattolica di Roma. Nel 1995 si laurea in medicina ottenendo il massimo dei voti. Quello stesso anno entra nella scuola di specializzazione di urologia diretta dal professor Gerardo Ronzoni. Il professore, colpito delle sue grandi qualità, lo fa subito lavorare nel suo studio privato e nel contempo lo avvia immediatamente alla chirurgia; Attilio Manca viene ritrovato morto nella sua abitazione di Viterbo alle 11 di mattina del 12 febbraio 2004. Comincia così il mistero che ruota attorno a quello che frettolosamente viene definito un suicidio. Nel suo braccio sinistro furono trovati le tracce di due punture, mentre sul pavimento furono rinvenute due siringhe. Secondo le indagini effettuate subito dopo il ritrovamento del cadavere si sarebbe trattato di un suicidio, ma la ricostruzione da subito fu contestata dai genitori: Manca, infatti, era mancino e dunque, secondo i genitori, se fosse stato lui a farlo, non si sarebbe iniettato la droga nel polso sinistro ma in quello destro. L'autopsia certificò la presenza nel sangue di eroina, alcol e barbiturici. Il caso fu inizialmente ritenuto un'overdose e poi classificato come suicidio. I genitori si opposero all'archiviazione sostenendo che il figlio fosse stato ucciso, ipotizzando, fra le possibili cause, che Attilio Manca fosse stato coinvolto in un intervento chirurgico subito da Bernardo Provenzano a Marsiglia; nel gennaio 2005 infatti furono rese pubbliche le intercettazioni di Francesco Pastoia e i genitori di Attilio Manca, leggendo dell'operazione chirurgica per l'asportazione di un tumore alla prostata di Provenzano a Marsiglia, ricordarono di un viaggio nel sud della Francia da parte del loro figlio per motivi di lavoro nell'autunno 2003. Il 28 gennaio 2005 Pastoia fu trovato impiccato nella sua cella. In base all'inchiesta dei magistrati della Procura della Repubblica di Palermo, risultò che il boss Bernardo Provenzano era stato operato alla prostata in una clinica privata nei dintorni di Marsiglia. Durante il viaggio dell'autunno 2003, secondo la ricostruzione dei genitori di Manca, l'urologo barcellonese, fra i primi in Italia a praticare la prostatectomia laparoscopica, potrebbe essere entrato in contatto con il capomafia Provenzano. Questa versione è stata tuttavia, allo stato, respinta superficialmente e senza fare tutti gli accertamenti ripetutamente richiesti; il legale della famiglia, l'avvocato Fabio Repici, il 17 giugno 2009 ha dichiarato a Radio24 che le indagini svolte dalla procura di Viterbo sono state lacunose, sia dal punto di vista del controllo delle telefonate, sia dal punto di vista delle indagini vere e proprie, che avrebbero trascurato il ruolo del cugino della vittima Ugo Manca, con precedenti penali legati anche alla criminalità organizzata barcellonese, sia, infine, all'assenza di ogni accertamento su quanto avvenuto nelle ultime 30 ore di vita di Attilio Manca. Intanto, alla fine del 2008 il Gip di Viterbo aveva rigettato la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura e ordinato nuove indagini, si chiede di sapere
se il Ministro in indirizzo ritenga di verificare, mediante un'attività ispettiva, se l'Autorità giudiziaria abbia provveduto a identificare e interrogare i componenti dell'équipe sanitaria che risultò aver provveduto all'intervento chirurgico su Bernardo Provenzano nell'ottobre 2003; se non si ritenga opportuno verificare le denunciate mancanze e la denunciata superficialità di chi ha effettuato le indagini sulla morte di Attilio Manca, con particolare riferimento alle ultime 30 ore di vita, controllando le sue chiamate o le celle del cellulare, per avere un responso certo del luogo dove si trovava.

Post popolari in questo blog

Catanzaro: operazione “Alto impatto”

  Operazione “Alto impatto” nel rione Aranceto di Catanzaro con controlli e perquisizioni della Polizia, Carabinieri e guardia di finanza. Alle operazioni hanno partecipato Polizia locale, Vigili del fuoco e altri enti quali Enel, Italgas e i servizi sociali di Catanzaro. Durante le attività sono state identificate 282 persone, controllati 180 veicoli, di cui 7 sequestrati, contestate 16 violazioni del Codice della Strada ed elevate 2 contravvenzioni amministrative nei confronti di esercizi pubblici che somministravano alimenti e bevande senza alcuna autorizzazione.  Inoltre, gli operatori hanno sequestrato marijuana, denaro contante, attrezzi per lo scasso, centraline elettroniche utilizzate per rubare le autovetture ed anche impianti di videosorveglianza non autorizzati posizionati a guardiania di abitazioni di pregiudicati. Inoltre, sono stati trovati alcuni veicoli rubati che nei prossimi giorni verranno restituiti ai legittimi proprietari. Nel corso dell’operazione sono stati effe

Rubano corrente per alimentare la serra di marijuana

  Comando Provinciale di Latina - Latina, 23/02/2024 11:00 I Carabinieri della locale Stazione di Borgo Sabotino hanno tratto in arresto due uomini di 35 anni in flagranza del reato di coltivazione di sostanza stupefacente. In particolare, a seguito di perquisizione domiciliare i due venivano trovati in possesso di 200 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana, nonché n.76 piante di canapa indica in infiorescenza, coltivate in una serra realizzata all’interno dell’abitazione. Tutto veniva sottoposto a sequestro. Inoltre, durante le operazioni i Carabinieri accertavano che vi era un collegamento illecito alla rete elettrica mediante manomissione del contatore Enel sia nell’abitazione interessata dalla perquisizione che in altre due case nella disponibilità di uno dei due soggetti arrestati. Dopo le formalità di rito i due soggetti tratti in arresto venivano sottoposti agli arresti domiciliari.

Catania: sequestro di stalle e cavalli nel quartiere San Cristoforo

    Durante un controllo straordinario nel quartiere San Cristoforo, a Catania, i poliziotti della Questura hanno scoperto cinque stalle abusive all’interno delle quali c’erano dei carretti utilizzati per le corse clandestine. Nelle stalle vivevano i cavalli in pessime condizioni igienico-sanitarie e senza microchip. Inoltre, dalle visite fatte dai veterinari dell’Azienda sanitaria provinciale (Asp) è emerso anche che i cavalli avevano subito maltrattamenti da parte dei proprietari. Gli animali sono stati sequestrati dai poliziotti della Squadra a cavallo e della Squadra mobile, che li hanno affidati ad una struttura idonea. Durante le perquisizioni sono stati trovati e sequestrati diversi farmaci dopanti che venivano utilizzati sui cavalli durante le corse clandestine. Sono tre le persone denunciate per maltrattamenti di animali alle quali sono stati contestati anche altri illeciti amministrativi, anche da parte del personale Asp. Sempre a seguito delle perquisizioni sono stati rinven